Il marchio è il segno distintivo di ogni azienda: grazie a questo ogni brand può distinguersi dagli altri che operano nel suo stesso settore, che in gergo sono definiti competitor.
Per creare il proprio marchio bisogna rivolgersi a chi abbia competenze grafiche e di marketing: in questo si andrà a raccogliere tutta l’essenza dell’azienda stessa.
Subito dopo si dovrà procedere con la registrazione marchio e anche in questo caso è fondamentale affidarsi a esperti del settore, che sappiano soprattutto muoversi fra le varie scartoffie e incombenze burocratiche che questa azione comporta.
Registrando il marchio si ottiene il diritto ad utilizzarlo per dieci anni, e ogni dieci anni può esserne rinnovato il cosiddetto diritto di unicità. L’ente che si occupa della registrazione dei marchi è l’Ufficio Marchi.
Perché la registrazione marchio è importante
La registrazione del marchio è un’operazione importante che ogni azienda deve compiere per potersi tutelare e per salvaguardare la propria unicità e i prodotti che crea. Se le aziende più grandi e famose, devono temere maggiormente eventuali copiature da parte di imprenditori più piccoli, i brand e le aziende più piccole devono preoccuparsi di tutelare le proprie creazioni e la propria identità, per non essere scambiati e confusi dai consumatori.
Registrando il marchio si avrà il diritto di unicità, che vuol dire che soltanto tu e la tua azienda potrete utilizzare quel nome o quel logo che rispecchia la vostra identità per almeno dieci anni. Ogni dieci anni sarà poi necessario procedere con l’aggiornamento e la conferma del possesso del marchio, così da poter godere del diritto per altro tempo.
Grazie all’Istituto Europeo Marchi, che è formato da un team di avvocati ed esperti del settore molto competente e preparato, potrai registrare il tuo marchio senza preoccupazioni, affidandoti ad una squadra che si occuperà di effettuare tutti i controlli necessari per garantirti un iter burocratico corretto.
Info sull'autore