Se stai pianificando un soggiorno a Como, saprai perfettamente che la programmazione e l’informazione prima di giungere sul posto spesso sono determinanti per la corretta riuscita della vacanza. Per tale ragione è importante sapere con un po’ di anticipo cosa vedere, qual è il periodo più indicato per visitare Como, gli hotel como e cosa c’è di interessante nelle zone limitrofe.
A catturare l’attenzione dei più è senza dubbio l’affascinante lago di Como ma la città lombarda ha molto più da offrire. Ci sono infatti numerosi monumenti, suggestivi scorci paesaggistici e attività da svolgere con tutta la famiglia.
Il primo monumento che è importante non farsi sfuggire e che risulta quasi impossibile possa passare inosservato, è il Duomo di Como. Si tratta di un edificio che si erge in Piazza Duomo, commissionato nel 1396 e terminato nel 1740. Questo imponente monumento è aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 e prevede l’ingresso gratuito. Considerata l’affluenza del luogo si consiglia giungere sul posto con un po’ di anticipo per scongiurare eventuali file o rallentamenti. Altro edificio ecclesiastico è la Chiesa di Sant’Abbondio, dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo. Questa venne costruita dai monaci benedettini ed è custode di realizzazioni artistiche, come: il campanile di ispirazione nordica, il portale corredato da sculture in bassorilievo e la facciata in pietra di Moltrasio. Anche questo monumento è visitabile gratuitamente e tutti i giorni dalle 8 alle 18,30.
Una divertente attività da svolgere in comitiva o con tutta la famiglia è quella di percorrere con la funicolare Como-Brunate il percorso che collega il capoluogo al balcone lariano. Si tratta di un viaggio mozzafiato in cui confluiscono lago, montagna e un panorama straordinario in cima al bellissimo balcone naturale di lariano.
Sulle rive del lago di Como si sviluppano poi affascinanti località turistiche che sarebbe meglio visitare in estate ma che sono di straordinario interesse anche nei mesi invernali: si tratta di Cernobbio, Bellagio e l’Isola Comacina.
Info sull'autore