Dichiarazione dei redditi: perché è importante farla

Dieditor

Dichiarazione dei redditi: perché è importante farla

Perché è importante presentare la dichiarazione dei redditi

 

La dichiarazione dei redditi è uno strumento fondamentale per il nostro sistema fiscale. Ogni anno, entro specifiche scadenze, i contribuenti devono presentare la dichiarazione dei redditi per calcolare ed esporre le imposte, i contributi e l’IVA di loro competenza.

 

Questo adempimento ha due ragioni principali:

 

  • Determinare l’imposta lorda sul reddito complessivo del contribuente. Solo attraverso la dichiarazione dei redditi il fisco riesce a calcolare l’imposta sul reddito della persona.
  • Rivelare le informazioni relative ai redditi posseduti dai cittadini. La dichiarazione permette allo Stato di monitorare il volume di imposte annualmente versate dai contribuenti e aggredire eventuali forme di evasione.

 

 

Cosa succede se non si presenta la dichiarazione

 

La presentazione della dichiarazione dei redditi è un obbligo di legge. La mancata presentazione o la presentazione di una dichiarazione infedele sono considerate reato.

 

In particolare, il mancato invio entro i termini previsti comporta:

 

  • Applicazione di sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro.
  • Irrogazione di sanzioni maggiorate se la dichiarazione viene presentata in ritardo oltre i 90 giorni.
  • Recupero a tassazione di ufficio da parte delle Entrate, e conseguente addebito di maggiori imposte dovute più interessi.

 

 

Perché affidarsi a professionisti

 

La dichiarazione dei redditi non è sempre semplice da compilare, specialmente per chi ha situazioni reddituali e patrimoniali complesse.

 

Affidarsi a commercialisti o consulenti del lavoro è consigliabile per:

 

  • Ridurre il rischio di errori formali o sostanziali che potrebbero causare sanzioni da parte del fisco.
  • Ottimizzare la dichiarazione sfruttando deduzioni, detrazioni e agevolazioni fiscali di cui il contribuente potrebbe non essere a conoscenza.
  • Gestire eventuali controlli o verifiche fiscali, rappresentando in modo adeguato la posizione del contribuente.
  • Avere un supporto fiscale costante nel tempo, soprattutto per chi ha redditi da lavoro dipendente, pensione o attività d’impresa.

 

Se state cercando un professionista a cui affidarvi per la dichiarazione dei redditi a Verona, sul sito web di Il Veneto Shopping troverete informazioni sullo Studio 2r.

Info sull'autore

editor editor