Emorroidi intervento: cause e rimedi 

Dieditor

Emorroidi intervento: cause e rimedi 

Emorroidi: cosa c’è da sapere 

Le emorroidi intervento diventa necessario quando queste ghiandole si gonfiano esponenzialmente, causando dolore, bruciore e sanguinamento. Le emorroidi sono una sorta di morbidi cuscinetti di tessuto vascolarizzato, che si trovano nel canale anale. La patologia è una disfunzione legata all’infiammazione delle vene emorroidali. Sono un disturbo comune e la gravità del prolasso viene classificata in quattro stadi:

  • primo stadio: emorroidi interne, non professanti 
  • secondo stadio: emorroidi prolassanti, che si riducono spontaneamente 
  • terzo stadio: emorroidi prolassanti, che devono essere ridotte manualmente 
  • quarto stadio: emorroidi costantemente prollassate. Si tratta dello stadio più grave.

Le cause sono diverse. Le più frequenti sono:

  • la stipsi cronica
  • un’eccessiva sedentarietà
  • sforzi eccessivi
  • la gravidanza

I sintomi principali, invece, sono:

  • dolore, in particolare durante la defecazione o mentre si sta seduti
  • piccole perdite di sangue, che solitamente sono dovute alla rottura dei vasi sanguigni
  • prurito e forte disagio
  • sensazioni di gonfiore o di corpo estraneo nell’ano
  • perdita anomala di feci, che si verifica solo in alcuni casi
  • presenza al tatto di corpi morbidi esterni all’ano

Emorroidi intervento: come funziona 

L’emorroidi intervento può essere di diversa natura, a seconda della gravità della patologia. L’intervento ambulatoriale decongestiona le emorroidi grazie a modalità meccaniche e termiche, come:

  • la legatura elastica: utilizzata per il trattamento del prolasso rettale interno
  • la scleroterapia: consiste nell’iniettare sostanze irritanti all’interno del gavocciolo emorroidario, riducendo l’afflusso di sangue e favorendone il riassorbimento
  • la crioterapia: provoca il congelamento e quindi la distruzione del nodo emorroidario, trattato attraverso l’impiego di protossido d’azoto
  • la laserterapia: il laser si trasforma in calore a contatto col tessuto emorroidario, provocandone la coagulazione intravasale

Le operazioni chirurgiche, invece, risultano più invasive e vengono utilizzate nei casi più gravi, oppure quando tutte le altre terapie non hanno avuto successo. A seguito dell’intervento, la convalescenza dura circa uno o due mesi, a seconda della complessità della procedura utilizzata. 

Info sull'autore

editor editor