Le scale a sbalzo sono l’evoluzione delle scale a chiocciola del Medioevo. Oggi le scale a sbalzo sono rinnovate nello stile, nei materiali e nell’uso. L’idea della scala a elica resta affascinante, ma oggi è sinonimo di appartamenti e uffici sofisticati e di classe. Per questo, le scale a sbalzo sono di materiali molto leggeri, tanto da essere chiamate anche scale sospese.
Il segreto è nell’effetto ottico che hanno. Infatti, queste scale non hanno una parte “chiusa”, ma anche gli scalini sono aperti, proprio per tenere tutto in sospensione, come se si stesse salendo su una nuvola. In più, in base al modello disponibile ci si sente come in una fiaba. I materiali di nuova concezione sono il legno, il vetro e la pietra (ma solo in qualche caso, per ottenere un effetto molto naturale).
Per dare anche maggiore spazio all’ambiente sottostante, le scale a sbalzo possono avere una ringhiera in vetro, oppure con elementi obliqui, che esaltano la leggerezza di queste strutture. Per rinnovare casa o l’ufficio con questo tipo di scale, è importante prendere appuntamento al numero indicato sul sito ufficiale di chi realizza queste strutture. Infatti, il primo appuntamento serve per fare un sopralluogo.
Poi, si ottiene un preventivo personalizzato con costi ben in chiaro. Infatti, il preventivo permette di avere un prezzo che rispetta davvero le proprie esigenze. Per maggiori informazioni e per saperne di più, visita il sito ufficiale. Potrai vedere le foto delle scale già realizzate con le schede tecniche e i prezzi di partenza. Potrai contare anche sulle recensioni dei clienti che hanno già fatto questa scelta e che ora ne sono entusiasti.
L’azienda che si occupa delle scale a sbalzo è completamente italiana e offre tutta la documentazione che serve per poter ottenere eventuali incentivi. Scopri ora tutte le novità di settore grazie a una ditta specializzata che realizza queste scale su misura!
Info sull'autore