Il Dr. Jeannin Guido è un Nefrologo, ossia uno specialista che si occupa della cura dei reni. Andiamo a vedere meglio di cosa si tratta.
Il nefrologo
Come detto sopra, il nefrologo è un medico specializzato che, dopo aver conseguito una laurea in Medicina e una Specializzazione in Nefrologia, si occupa della cura dei reni, sia passando per la diagnosi di eventuali problematiche, sia nel trattamento delle malattie che possono avere i reni. Il nefrologo tratta quindi i disturbi glomerulari/vascolari (quindi anche dei vasi associati ai reni) e i disturbi tubulari/interstiziali (quei disturbi che colpiscono sia i tubuli renali sia i tessuti circostanti).
Di conseguenza, la nefrologia è una specialità medica che si occupa dei reni e del loro studio sia clinico, sia morfologico sia fisiopatologico.
Dopo una diagnosi, il nefrologo potrà prescrivere delle analisi mirate per determinare il livello di gravità del problema e di conseguenza delineare un piano terapeutico personalizzato per ogni singolo paziente.
Patologie trattate, visite prescrivibili e quando rivolgersi al nefrologo
Il nefrologo può trattare quindi patologie quali: i calcoli renali, l’insufficienza renale, l’ipertensione arteriosa, il rene policistico, l’osteodistrofia renale, malattie autoimmunitarie come il lupus, anemia e malattie renali croniche. Si occupa anche si operazioni come la dialisi e i trapianti renali.
Il nefrologo, per avere un quadro chiaro quindi per ottenere un’anamnesi precisa, si informa prima della storia medica di ogni paziente e poi prescriverà delle visite e accertamenti specifici quali: le analisi del sangue, le analisi delle urine, delle biopsie, delle ecografie renali e delle radiografie.
Di solito sarà il medico di base a prescrivere una visita dal nefrologo, soprattutto quando si presentano sintomi di malattie come: calcoli renali recidici, insufficienza renale, infezioni alle vie urinarie, ipertensione, malattie croniche ai reni, se nelle urine si riscontrano tracce di proteine e di sangue, riduzione delle funzioni renali e per tassi di filtrazione glomerulare ridotti.
Info sull'autore