Adrenalina, emozione, brividi. Lanciarsi con il paracadute è molto di più che un semplice sport. Si tratta di una vera e propria esperienza di vita che difficilmente potrà essere dimenticata. Una sfida per mettersi alla prova con sé stessi ma non solo, anche per provare qualcosa di diverso ed emozionante.
Il paracadutismo nasce come disciplina militare più che sportiva, verso la fine della Prima Guerra Mondiale. Anche se a tutti gli effetti si può considerare uno sport.
Il paracadutismo consiste nel lanciarsi con un paracadute da altezze ragguardevoli raggiunte attraverso un aereo o un elicottero. Il paracadute deve essere posizionato sulle spalle e deve essere composto da materiali appositi in modo da permettere una caduta libera che riesca però ad essere controllata.
Quello che si può ammirare lanciandosi da un paracadute sono anche i paesaggi mozzafiato visti da migliaia di metri di altezza.
Se vuoi praticare paracadutismo Piemonte non dovrai far altro che affidarti alla scuola di paracadutismo “Primolancio” con sede presso l’Aeroporto Massimo Bovone di Alessandria.
Una posizione strategica che può far vivere esperienze ed avventure nelle tre regioni che la racchiudono ovvero Piemonte, Lombardia e Liguria. Una scuola, fra l’altro, aperta tutto l’anno.
La scuola di paracadutismo Piemonte vanta anni di professionismo alle spalle infatti nasce da una precedente esperienza in campo paracadutistico e solo dopo molti anni si trasferisce nell’attuale location di Alessandria, in Piemonte.
Inoltre, dagli anni ’90 la scuola ha iniziato ad innovarsi con moderne tecniche di lancio in tandem, ma anche con le tecnologie importate dagli USA, i primi aerei turboelica a 10 posti ed il Corso di paracadutismo accelerato che distinguerà questa struttura nei decenni a venire come la scuola più moderna ed innovativa in Italia.
Trascorsi diversi anni, il paracadutismo moderno si è fatto strada e anche la Scuola è cambiata con esso, prendendo il nome di “Primolancio” e specializzandosi in prime esperienze, dedicando così le proprie energie alla formazione di allievi ed istruttori ed al metodo tandem.
Info sull'autore