Soggiorno a Torino: cosa vedere

Dieditor

Soggiorno a Torino: cosa vedere

Torino si trova nella parte nord-occidentale dell’Italia ed è il capoluogo della regione Piemonte d’Italia, lungo il famoso fiume Po. La città, inoltre, è da molti anni un importante centro culturale ed economico del Paese. È anche famosa per essere la sede della FIAT. Stai organizzando una gita a Torino? Prenota al b&b LOOK TO in piazza Vittorio e trascorri la notte nelle sue bellissime suite.

Cosa vedere a Torino  – b&b LOOK TO

Ecco le attrazioni da non perdere durante il tuo soggiorno a Torino.

Palazzo Reale

Costruito nel 1646, il Palazzo Reale di Torino servì come residenza reale fino al 1865. È  possibile visitare diverse sezioni del palazzo. Palazzo Reale è stato per centinaia di anni un simbolo di potere nella sua posizione centrale a Torino.

Il Palazzo Reale di Torino è davvero un magnifico edificio. Presenta infatti un design semplice, caratterizzato da una pianta quadrata e da un cortile centrale. La parte anteriore dell’edificio offre splendide pietre bianche e molte piccole finestre decorate.

Palazzo Madama

Il Palazzo Madama è il secondo palazzo situato nella stessa Piazza Castello del Palazzo Reale di Torino. Costruito nel I secolo aC, il palazzo originario è rimasto in piedi per circa 2000 anni. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Palazzo Madama fu ricostruito, diventando infine un palazzo. In piedi in Piazza Castello, la facciata dell’edificio presenta una fila di eleganti pilastri (in stile barocco) e magnifiche sculture. All’interno del palazzo, puoi dare un’occhiata alle scale riccamente decorate e ammirare la sublime decadenza delle varie stanze e corridoi.

Palazzo Carignano

Il Palazzo Cargnano è la sede del Museo del Risorgimento Italiano. Lì troverai una mostra che descrive la storia d’Italia attraverso vari dipinti, documenti, testi e film.

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana troneggia sullo skyline circostante e la sua alta basilica appuntita è un’icona della città. Mole in italiano significa un edificio monumentale, e questa particolare mole è stata creata nel 1889, anche se sembra molto più antica. Ex sinagoga ebraica, l’edificio oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema ed è il museo più alto del mondo.

Info sull'autore

editor editor