Che cos’è la mindfulness e come funziona
La mindfulness è un insieme di tecniche e pratiche volte a sviluppare la consapevolezza e la presenza mentale. Attraverso l’attenzione focalizzata sul momento presente, la mindfulness aiuta a liberarsi da pensieri negativi e preoccupazioni per il futuro. Letteralmente significa “consapevolezza mentale” ed è basata sulla meditazione buddista. Le pratiche di mindfulness hanno lo scopo di:
- Riconoscere automaticamente i pensieri, le emozioni e le sensazioni che sorgono nella mente, accettandole senza giudicarle
- Imparare a smettere di identificarsi con i pensieri, prendendone coscienza come semplici eventi mentali
- Connettersi maggiormente con il qui ed ora, vivendo il momento presente con attenzione e interesse
Le tecniche di mindfulness più comuni sono la meditazione di consapevolezza e gli esercizi di mindfulness nella vita quotidiana come lavare i piatti, fare una passeggiata o conversare.
A cosa serve e perché fare corsi di mindfulness
Allenare la mente ad essere presente aiuta a:
- Ridurre stress, ansia e tensioni psicofisiche accumulate;
- Migliorare il proprio benessere emotivo, riducendo frustrazione e senso di colpa;
- Avere una maggiore padronanza delle emozioni e reazioni emotive;
- Affrontare situazioni difficili con maggiore serenità e lucidità;
- Prendere coscienza dei propri pensieri automatici disfunzionali e cambiarli.
Ecco perché molti psicologi e medici consigliano di seguire corsi di mindfulness per acquisire le competenze necessarie e svolgere correttamente le pratiche. I corsi comprendono lezioni teoriche, esercizi guidati e meditazioni, effettuati in gruppo o individualmente per sviluppare una pratica costante e ripetuta nel tempo.
Se state cercando dei corsi di mindfulness a Venezia, vi invito ad andare a visitare il sito web di Il Veneto Shopping dove potete trovare maggiori informazioni relative all’attività di Inner Sight Centro di Meditazione a Venezia e per accedere subito alla loro pagina web vi basterà semplicemente cliccare sulle parole scritte in evidenziato in questo ultimo paragrafo finale.
Info sull'autore